L’evento si propone di affrontare il nuovo schema di legge sulla riforma dei reati agroalimentari e le linee guida redatte dalla Commissione Caselli nominata con Decreto Ministeriale; si tratta di una vera e propria rivoluzione che si affaccia sul settore agroalimentare specie con riferimento alle frodi su origine e provenienza.
Si affiancano a questi principali argomenti altre tematiche attinenti l’analisi della normativa che permette di tutelare il prodotto attraverso il marchio, il raffronto con l’attuale normativa in ambito agroalimentare con riferimento alle contestazioni e sanzioni amministrative nonché alle responsabilità penali.
L’evento si chiude con una panoramica sui controlli e sulle principali frodi alimentari a risvolto sanitario.
Un evento rivolto alle aziende agroalimentari per conoscere, sapere e tutelarsi.
PROGRAMMA
09.00 – 09.30
Registrazione partecipanti
Moderatore : Massimo Musumeci, UNICRI, MISE ( in attesa conferma)
09.30 – 10.15
I lavori della Commissione Caselli sulla riforma dei reati agroalimentari e la frode sull’origine
Fabio Brusa, Studio Logos Associati
10.15 – 11.00
Tutelare i prodotti agroalimentari tramite la tutela dei marchi
Maria Teresa Saguatti, Studio Torta, Milano
11-00 – 11.30
Coffee break
11.30 – 12.00
I controlli igienico sanitari e la sicurezza alimentare
Dario Signorelli, ATL Milano Città Metropolitana
12.00 – 12.45
Le frodi alimentari a risvolto sanitario
Elena Bozzetta, IZS Piemonte Liguria e Valle d’Aosta
12.45 -13. 00
Dibattito
13.00- 14.00
Lunch
14.00 – 14.45
Contestazioni e sanzioni in ambito amministrativo
Giorgia Andreis, Studio Andreis e Associati, Torino
14.45 – 16.15
I reati e le responsabilità penali aziendali e del’ O.S.A. Il quadro normativo di riferimento
Neva Monari, Avvocati per l’Impresa, Torino
Vincenzo Pacileo, Sostituto procuratore della repubblica presso il Tribunale di Torino
16.15 – 16.45
Dibattito conclusivo
17.00
Chiusura workshop
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Il costo di partecipazione è di 180,00 più Iva ( 219,50) e comprende coffee break, materiale didattico, pranzo , attestato di partecipazione.
Si rilasciano 6 crediti formativi per i Tecnologi alimentari. Sconto del 15 % sulla quota di iscrizione
INFORMAZIONI
Scrivere ad alessandra.conti@alimentarea.it o telefonare a 348/3806309